Sono sette i film al cinema dall’1 gennaio 2025: l’anno nuovo si apre con alcuni titoli molto attesi dai cinefili, su tutti il biopic Maria di Pablo Larraín e l’horror Nosferatu di Robert Eggers. Al box office c’è da battere la concorrenza di Mufasa – Il re leone (arrivato a quota 14 milioni di euro) e di Diamanti e Io e te dobbiamo parlare, ormai in testa a testa per conquistare il primato di miglior film italiano di Natale per incassi al botteghino.
I film al cinema dal 1° gennaio 2025
Non manca un’uscita speciale per Capodanno. A dieci anni dalla morte, Eagle Pictures porta nelle sale dal 4 al 6 gennaio Pino Daniele – Nero a metà, il documentario di Marco Spagnoli dedicato al cantautore napoletano, una delle figure più importanti della musica italiana. Un ritratto intimo e profondo che si concentra sulla formazione e sugli inizi della carriera fino alla sua affermazione. Per il resto, ecco la regolare programmazione dei film al cinema dall’1 gennaio 2025.
Maria
Gli ultimi anni di Maria Callas (Angelina Jolie) trascorsi dalla casta diva a Parigi, dove la più grande cantante lirica di tutti i tempi riflette sulla sua esistenza e sulla sua carriera, sui successi e sulle tragedie private. Pablo Larraín, su sceneggiatura di Steven Knight, chiude la sua trilogia dedicata alle donne speciali del Novecento con un biopic che si trasforma in uno struggente ma polveroso racconto di fantasmi. In ogni caso, da vedere. Nel cast italiano Pierfrancesco Favino e Alba Rohrwacher (il maggiordomo Ferruccio e la cuoca Bruna) e Valeria Golino nel ruolo di Yakinthi, la sorella maggiore di Maria.
Better Man
Dall’infanzia nello Staffordshire ai successi con i Take That e da solista fino alla lotta con le dipendenze da droghe e alcol, Robbie Williams si racconta con le fattezze surreali di uno scimpanzé: un modo per mostrare la sua parte peggiore e meno evoluta di essere umano. Da Michael Gracey, il regista di The Greatest Showman, un insolito e ambizioso biopic musicale che si trasforma in una spettacolare sessione di autoterapia. Crudo, onesto e spettacolare, indipendentemente dal livello di familiarità con il personaggio del cantautore britannico.
Nosferatu
Nella Germania dell’Ottocento, il conte Orlok è un vampiro originario della Transilvania ossessionato da una donna di nome Ellen, sposata con un giovane impiegato. Cercando di conquistarla, Nosferatu le procura una serie di terrificanti incubi e deliri. Diretto da Robert Eggers, il regista statunitense di The Witch, The Lighthouse e The Northman, il remake del classico di Murnau, già rifatto da Werner Herzog nel 1978 con Klaus Kinski e Isabelle Adjani, non ha convinto la critica ma merita la visione. Nel cast Bill Skarsgård, Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Emma Corrin, Aaron Taylor-Johnson e Willem Dafoe.
Sonic 3
Sonic, Knuckles e Tails devono unire le forze per affrontare un potente nemico: Shadow, un misterioso riccio nero dalle strisce rosse in possesso di poteri sbalorditivi. Dietro la sua genesi, infatti, c’è il professor Gerald Robotnik (Jim Carrey), il nonno del dottor Ivo e creatore del progetto. I tre amici saranno costretti a cercare di stringere un’improbabile alleanza come ultima speranza per fermare Shadow e proteggere il pianeta. Al terzo capitolo cinematografico, la saga del riccio blu diretta da Jeff Fowler conferma la sua formula: un mix di azione, avventura, effetti speciali e semplificazioni narrative. Nella versione italiana si perde la voce di Keanu Reeves che doppia Shadow.
Il Signore degli Anelli – La guerra dei Rohirrim
Wulf, astuto e spietato signore del Dunland, è in cerca di vendetta per la morte del padre e decide di sferrare un attacco improvviso a Rohan, costringendo il leggendario re Helm e il suo popolo a impegnarsi in una strenua lotta nell’antica roccaforte di Hornburg. Schiacciati dall’armata di Dunlendings, l’aspirante shieldmaiden Héra, figlia di Helm e promessa sposa ad un lord di Gondor, si mette al comando della resistenza. Da Kenji Kamiyama, il regista giapponese di Ghost in the Shell: Stand Alone Complex, un’affascinante versione anime del fantasy di Tolkien, ambientata 183 anni prima della trilogia di Peter Jackson.
Dove osano le cicogne
Angelo (Angelo Pintus) è un maestro elementare adorato dai suoi alunni che lo trovano simpatico e divertente. A pensarla diversamente è il preside (Antonio Catania) che lo odia perché lo considera un pericolo per l’ordine scolastico. Sposato con la psichiatra Marta (Marta Zoboli), Angelo ha un problema: la coppia le ha provate tutte, ma non riesce ad avere figli. Grazie alla “soluzione spagnola” proposta da Andrea (Andrea Perroni), infermiere e miglior amico di Angelo, l’arrivo nella loro casa della giovane Luce (Beatrice Arnera) sconvolge le vite di tutti. L’ormai riabilitato Fausto Brizzi dirige una commedia sulla maternità surrogata: nel cast anche Tullio Solenghi, Imma Piro e Maria Amelia Monti.
Armand
Armand e il suo migliore amico Jon sono due bambini al centro di un fatto increscioso successo a scuola. Sebbene nessuno sappia cosa sia realmente accaduto, l’incidente diventa un caso. Viene organizzata una riunione dei genitori a cui partecipano Elisabeth (Renate Reinsve), la madre single di Armand, Sarah e Anders (Dorrit Petersen e Endre Hellestve), i genitori di Jon, il presunto abusato. Al tavolo ci sono anche l’insegnante Sunna (Thea Lambrechts Vaulen) e l’infermiera Asja (Vera Veljovic). L’incontro si trasforma presto in una folle battaglia per la redenzione. Alla sua opera prima, passata nella sezione Un Certain Regard di Cannes 77 e vincitore della Caméra d’or, l’esordiente norvegese Halfdan Ullmann Tøndel (figlio di Linn Ullmann e nipote di Ingmar Bergman e Liv Ullmann) mette a disagio il pubblico e fa riflettere su educazione, ipocrisie e sessualizzazione della società.